Scuola dei valori
LA SCUOLA DEI VALORI
La Scuola Domenicale della nostra comunità che chiamiamo “Scuola dei Valori” è il fiore all’occhiello per tutte le famiglie che intendono istruire i propri bambini sin dalla tenera infanzia occupandosi infatti di classi a partire dai 2 anni d’età fino agli 11 e suddivisa in 5 sezioni: Bebè, Piccoli, Medi, Grandi e Junior.
Il programma è articolato in cicli biennali: ciò significa che ogni 2 anni il bambino cambia classe. Per ciascuna classe una rosa di 4 monitori è coinvolta nel presentare la lezione, a turno. In base al numero e all’età dei bambini che compongono una classe, essi beneficiano anche di aiuto-monitori per garantire un corretto svolgimento del programma domenicale.
La “Scuola dei Valori" investe un tempo di circa un’ora e quarantacinque minuti: la prima mezz’ora, nella quale i bambini sono divisi in due gruppi (2-5 anni e 6-11 anni), è dedicata ad un momento di lode con canti e preghiere di lode, adorazione, ringraziamento e d’intercessione, ma è anche un momento in cui si cerca di imprimere verità evangeliche fondamentali come I COMANDAMENTI, IL CREDO e IL PADRE NOSTRO.
Ogni lezione prende spunto dalle storie bibliche e ha lo scopo di far conoscere l’amore di Dio e il Suo piano di salvezza mediante Cristo.
La lezione presentata con una durata e un linguaggio diverso in base all’età dei bambini a cui viene proposta, è articolata in quattro punti: 1) ATTIVITA’ INTRODUTTIVA (solitamente un gioco di movimento) che ha lo scopo di introdurre la verità biblica, ossia ciò che il monitore vorrà insegnare.
Solo nelle classi dei Bebè e dei Piccoli, intorno alle 10:30, prima del gioco introduttivo, viene offerto un sano spuntino. È il momento in cui il monitore marca le presenze, verifica se i bambini ricordano la verità biblica della domenica precedente e (solo per la classe dei Piccoli) se hanno imparato il versetto a memoria
Esempi di attività introduttiva nelle 5 classi:
|
Un COLLEGAMENTO verbale permette di passare dal punto 1) al punto 2) RACCONTO BIBLICO, momento in cui viene sviluppata la storia biblica attraverso diversi aiuti visivi quali figure in flanella, poster, mimica, ecc….
|
|
| |
|
Bibbia a fumetti
Il punto 3) ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE permette di verificare la comprensione della storia biblica e della sua verità, tramite un gioco di ripasso (come ad esempio la composizione di puzzle) o la realizzazione a tappe di un lavoretto.
Seguono poi DOMANDE DI DISCUSSIONE che hanno lo scopo di far riflettere i bambini su come la verità biblica possa essere vissuta nel proprio quotidiano e nello stesso tempo aiutano il monitore a capire cosa potrebbe essere loro d’ostacolo nel metterla in pratica.
Dell’attività di comprensione fanno parte anche disegni da colorare …
![]() | ![]() |
… e lavoretti da realizzare
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il punto 4) APPLICAZIONE PRATICA, serve per progettare come “praticamente” i bambini/ragazzi possono mettere in pratica ciò che hanno imparato in classe, attraverso tabelle, lavoretti vari da completare durante la settimana o qualsiasi altra idea possa aiutare i ragazzi a raggiungere l’obiettivo descritto sopra. Nelle classi più piccole, quelle dei Bebè e dei Piccoli, sarà compito del monitore e dell’aiuto-monitore spiegare ai genitori come possono aiutare i propri figli a mettere in pratica quello che hanno imparato in classe
Nell’anno in corso 2017-2018 frequentano la Scuola Domenicale 3 Bebè (2-3 anni) 7 Piccoli (4-5 anni), 3 Medi (6-7 anni) 6 Grandi (8-9 anni) e 8 Junior (10-11 anni). La scuola comprende anche una sezione per gli adolescenti, 11 ragazzi e ragazze (12-13-14 anni), che ricevono un insegnamento biblico consono alla loro età.Sara Fiore è la responsabile dell’organizzazione e del controllo delle attività della Scuola Domenicale nonché della Formazione di coloro che desiderano iniziare a servire Cristo in questo settore della comunità.